Calcolo Numerico
Prof. Michela Redivo Zaglia
Raccolta di esercizi sull'APPROSSIMAZIONE
Esercizio 1
- Si scriva una procedura per implementare il
calcolo del polinomio interpolatore con la formula di Lagrange (sezione 5.5.1 del libro di testo).
Si scriva poi un programma di utilizzo di tale procedura e lo si provi con la funzione
, scegliendo
nodi
equispaziati
nell'intervallo
e valutando il polinomio interpolatore
in
punti equispaziati
dello stesso intervallo.
Si prenda (in entrambi i casi) come punto iniziale l'estremo sinistro dell'inter
vallo
e come punto finale l'estremo destro dell'intervallo.
Si disegni poi sullo stesso grafico, nell'intervallo
, la
spezzata congiungente i punti dati e quella dei punti
interpolati determinati dalla formula di Lagrange.
Soluzione: I punti
sono calcolati
come
, con
ed
e per essi si valuti
.
I punti
sono calcolati
come
, con
ed
.
L'algoritmo fornisce i valori
.
Nell'intervallo assegnato le due spezzate praticamente coincidono.
Esercizio 2
- Si risolva l'esercizio 5.4 (pag.190 del testo).
Esercizio 3
- Si risolva l'esercizio 5.5 (pag.191 del testo).
I grafici devono essere prodotti con il software GNUPLOT.
I dati tabulati (memorizzati su di un file come coppie di valori)
dovranno essere rappresentati con il simbolo di default del software, mentre il
polinomio ai
minimi quadrati dovrà essere fornito in modo analitico,
utilizzando come suoi coefficienti delle approssimazioni delle soluzioni trovate
.
Esercizio 4
Esercizio 5
-
Siano date le seguenti 9 coppie di valori (
), ed i pesi
tutti uguali ad 1, che devono essere letti da un file d
i nome coppie.dat
Utilizzando tali valori, si vuole calcolare la retta di regressione
.
- Si costruisca il corrispondente sistema delle equazioni normali
e si scrivano, sul file di nome sistema.dat, la matrice
, il vettore
, la matrice
ed il vettore
(massimo 4 cifre decimali dopo
il punto di radice).
- Si risolva tale sistema (con un qualsiasi metodo diretto o con la formula dirett
a)
e si determini la soluzione
, scrivendola poi nel file di nome
retta.dat (massimo 4 cifre decimali dopo
il punto di radice).
- Si rappresentino graficamente i risultati ottenuti producendo
la figura regre.ps.
I valori tabulati dovranno essere rappresentati con il simbolo di default
di GNUPLOT, mentre la retta di regressione
dovrà essere fornita al software in modo analitico, utilizzando come
coefficienti i valori
ed
precedentemente trovate.
Soluzioni:
coppie.dat,
sistema.dat, retta.dat e regre.ps
Esercizio 6