Comandi di stampa
E' possibile eseguire delle stampe sulle tre stampanti dell'aula denominate
print1, print2 e print3.
Possono essere stampati solo tre tipi di file: i file di testo, quali
ad esempio i sorgenti dei programmi, i file postscript, di solito
contraddistinti dall'estensione .ps e i file pdf (.pdf).
I file di qualunque altro tipo non possono essere stampati direttamente,
ma devono prima essere convertiti.
Per stampare un file occorre aprire una finestra di terminale e digitare
i comandi:
print1 nomefile
se si vuole stampare sulla stampante print1, oppure:
print2 nomefile
se si vuole stampare sulla stampante print2, oppure:
print3 nomefile
se si vuole stampare sulla stampante print3.
Ogni utente ha a disposizione una quota stampa (calcolata circa in 30
pagine a settimana) relativa alla durata del suo corso di laboratorio.
Ogni volta che si stampa un documento,
il sistema provvede a inviare una mail all'utente riportando il numero
di pagine richieste in stampa, la quota fino a quel momento utilizzata
e le pagine rimanenti.
Avvertenze per la stampa di file PDF
Come già detto in precedenza, i file .pdf possono essere
stampati direttamente da linea di comando. Molto spesso, però,
alcune delle stampanti disponibili in aula elaborano molto lentamente il
file, oppure non riescono a stampare, soprattutto se le pagine contengono immagini o
grafici.
Consigliamo pertanto di utilizzare la stampante print2 per
la stampa di questi file.
In generale, per documenti complessi, è comunque meglio stampare
poche pagine per volta, invece dell'intero documento.
Per farlo bisogna aprire il file PDF con una delle applicazioni
adatte a visualizzarlo:
Per richiamare una di esse è sufficiente digitare (in una finestra di comandi)
il nome dell'applicazione desiderata seguita dal nome del file da aprire.
Ad esempio:
xpdf file.pdf
Può accadere talvolta che il documento in questione contenga dei tipi di font
che l'applicazione scelta non riesce a gestire correttamente,
con conseguente errore nella conversione del file per la stampa.
In tal caso bisogna provare ad aprire il file con un programma diverso e
ritentare.
Conversione dei file per la stampa
Sulle stampanti dell'aula si possono stampare solamente file di testo
e file postscript. Gli altri file devono essere convertiti preliminarmente
in un formato stampabile (normalmente in postscript)
Per sapere di che tipo è il file che si sta per stampare si
può utilizzare il comando:
file nomefile
file .doc, .xls, .ppt, .pps
L'applicazione che gestisce i file generati dalla suite Office di Windows
è OpenOffice, che richiede un'installazione da parte
dell'utente nella propria home directory. Per sapere come compiere questa
operazione vedere la sezione dedicata a OpenOffice nell'Introduzione all'uso del
Laboratorio.
avviare OpenOffice
in una finestra di comando digitare:
/home/OpenOffice.org1.0/program/soffice
oppure selezionare la voce corrispondente dal menu del KDE.
aprire il file
selezionando la voce `Apri' dal menu file.
stampare il file
utilizzando l'icona a forma di stampante, situata nella parte alta della
finestra.
In alternativa è possibile selezionare la voce `Stampa' dal menu file.
In questo caso verrà mostrata una finestra di dialogo, nella quale
si potrà specificare, ad esempio, l'area di stampa e il numero di
copie.
In alternativa si può stampare su file (si ottiene un postscript)
e poi usare i comandi di stampa sopra descritti.
Data ultima modifica 06/02/2004
|