Pagina iniziale
Aula Didattica "G. Taliercio"
Introduzione all'uso del laboratorio didattico
a cura del dott. Roberto Valli

Indice | Precedente | Successivo

1. Introduzione

Questa lezione vuol essere un'introduzione all'utilizzo del laboratorio informatico dove farete le esercitazioni di questo corso ed al sistema operativo Linux che viene utilizzato nell'aula.

Il laboratorio informatico Aula Taliercio è un'aula attrezzata con 75 postazioni per due utenti ciascuna. Ogni postazione è costituita da un PC collegato alla rete dell'aula. Per utilizzare il laboratorio è necessario avere alcune conoscenze di base sul sistema che esso utilizza. Vedremo quindi una panoramica sintetica degli strumenti che vi saranno utili per effettuare le esercitazioni.
 

Cos'è un sistema operativo

Un sistema operativo è un insieme di programmi, necessario al funzionamento di qualsiasi sistema di elaborazione, che svolge funzioni essenziali quali la gestione dell'hardware e delle periferiche, e che fornisce all'utente un'interfaccia per comunicare con esso.

Un sistema di cui probabilmente avete già una certa un'esperienza, quanto meno come utenti, è di certo Windows e chi di voi ha una sorella od un fratello maggiori avrà forse sentito parlare del DOS. Ma questi non sono gli unici sistemi operativi esistenti, anche se sono i più diffusi sui personal computer nelle case o negli uffici, né tanto meno i più evoluti ed idonei a gestire sistemi di elaborazione di maggiore complessità.
 

Linux: un po' di storia e la sua evoluzione fino ad oggi

Per parlare del sistema operativo Linux è necessario che ci rifacciamo ad un altro sistema, chiamato UNIX, la cui prima versione fu sviluppata nel 1969 nei laboratori dell'AT&T. Successivamente i file sorgente di questo sistema operativo, vennero resi disponibili a cifre ragionevoli alle università americane, che vedevano in questo sistema un ottimo strumento didattico; iniziò così la diffusione di UNIX negli ambienti universitari e di ricerca; parallelamente sia le università, come l'università di Berkeley, sia alcuni produttori di hardware, come ad esempio IBM o HP, iniziarono a sviluppare proprie versioni di Unix.

Questo processo portò ad un grande sviluppo del sistema, ma allo stesso tempo gli interessi dei produttori privati cominciarono a creare ostacoli all'interoperabilità delle versioni esistenti.

Nel 1983 Richard Stallman creò la Free Software Foundation, che si proponeva di sviluppare e distribuire una versione gratuita di UNIX. Questo progetto, che intendeva unificare decine e decine di applicazioni a formare un unico sistema operativo, prese il nome di Progetto GNU. Ad esso lavoravano e lavorano tuttora centinaia di persone in tutto il mondo che collaborano attraverso la rete. La FSF, per proteggere il proprio software inventò la licenza G.P.L. (GNU Public Licence), che prevede che il sorgente del software sia sempre liberamente disponibile e che ne sia citata l'origine.

Nel 1991, Linus Torvalds, uno studente di dottorato dell'università di Helsinki, riuscì a sviluppare un kernel, cioè un piccolo programma in grado di gestire l'hardware di un calcolatore, e di interagire allo stesso tempo con i programmi dell'utente, basato su una versione ridotta di UNIX.

Per dare uno sviluppo alla sua creazione, Linus decise di distribuire sotto la licenza GPL i file sorgente del suo lavoro e raccolse attorno a sé molte persone disposte a lavorare per far evolvere ulteriormente questo progetto. Dal nome dell'autore e dall'incontro con UNIX, il progetto prese il nome di Linux.

L'unione di Linux, ovvero il nucleo del sistema, con la grande mole di software applicativo sviluppata nell'ambito del progetto GNU, dette quindi luogo alla nascita di GNU/Linux, finalmente un vero e proprio sistema operativo, dotato di centinaia di applicazioni disponibili ed in continua evoluzione.

La fase successiva vede la nascita di varie distribuzioni come raccolte di software libero basate su Linux, organizzate in modo da formare un sistema operativo funzionante ed il più possibile completo. Con il tempo ogni distribuzione ha arricchito il sistema con propri strumenti di installazione e configurazione, ed oggi esistono decine di distribuzioni di questo sistema operativo. Le più diffuse sono RedHat, Mandrake, Slackware, Debian, Suse, CalderaOpenLinux. La differenza fra loro sta solo nei diversi modi di installazione e configurazione perché il software che le compone è sempre quello proveniente dal progetto GNU.

Tutte queste distribuzioni sono scaricabili gratuitamente dalla rete, oppure vengono vendute a prezzi molto bassi, e di solito comprendono uno o più CD-ROM ed i relativi manuali di installazione. Molto spesso potete trovarle distribuite in allegato a qualche rivista di informatica.

La recente diffusione di Linux è legata allo sviluppo di Internet. Per le sue caratteristiche di stabilità e robustezza come server di rete è stato adottato da molti Internet Provider, e come server all'interno di grandi aziende.
 

Indice | Precedente | Successivo