Pagina iniziale
Aula Didattica "G. Taliercio"
I componenti hardware del Personal Computer
a cura di Andrea Berto

Precedente | Indice

11. Il mouse

Il mouse, insieme con la tastiera, è uno dei dispositivi primari per l'input di molti PC. Il suo funzionamento è abbastanza semplice: una sferetta rivestita di gomma posta all'interno del contenitore ruota quando il mouse viene fatto muovere appoggiato su una superficie liscia. Di solito la sfera appoggia su due rulli perpendicolari interni, che ruotano sul loro asse quando la sfera si muove. Se si sposta in alto o in basso il mouse, il rullo del movimento verticale (rullo y) ruota nell'uno o nell'altro senso; e così pure fa il rullo orizzontale (rullo x) quando il mouse viene spostato a sinistra o a destra.

Un circuito digitalizzatore dei movimenti legge le rotazioni dei due rullini, interpretandole come incrementi di spostamento (in centesimi di pollice). Il controller invia i segnali digitali al PC a indicare, ad esempio, che il mouse è stato spostato di mezzo pollice in avanti e di un quarto di pollice a sinistra. Va precisato che il sensore del mouse non ha alcuna nozione della posizione del puntatore sullo schermo, e trasmette semplicemente le variazioni relative di posizione in un certo intervallo di tempo. Molti mouse possono rivelare spostamenti fino a 1/400 di pollice (0,06 mm), una precisione maggiore di quanto un utente potrebbe mai desiderare. Questo livello di precisione è aumentato di circa 4 volte rispetto a cinque anni fa, quando la precisione tipica di un mouse era di 1/100 di pollice (0,25 mm). Sul corpo superiore del mouse ci sono due o tre tasti. Come nel caso dei rullini, sotto questi pulsanti si trovano dei sensori (in genere dei microswitch) che inviano segnali ogni volta che si preme o si rilascia il tasto. Il sistema operativo del PC e le applicazioni seguono in ogni istante la posizione del puntatore sullo schermo, e interpretano spostamenti e clic (pressione e rilascio di un pulsante) in base ai bit trasmessi dal mouse. I mouse non si nutrono solo di clic. Perché i loro sensori funzionino hanno bisogno di una piccola quantità di energia elettrica. In passato questa esigenza significava che il mouse doveva essere collegato a una speciale scheda di espansione. Oggi i modelli a bassa tensione permettono al mouse di operare tramite la porta seriale o una porta dedicata per un mouse PS/2.


Precedente | Indice