Precedente |
Indice |
Successivo
10. Tastiere
Una delle principali interfacce fra il PC e l'utente é la
tastiera. Una delle sue caratteristiche è che al suo interno
viene inserito un piccolo microchip che ha il compito di riconoscere
le pressioni sui tasti e le trasforma in codici di scansione
riconoscibili, che vengono letti dal controller della tastiera posto
sulla scheda madre. I tasti della tastiera sono disposti sopra un
reticolato di sensori, che rilevano la pressione su ciascun tasto. Il
controller di tastiera verifica continuamente lo stato di ciascun
punto del reticolo, corrispondente ai vari tasti. Ciò avviene
inviando segnali che si intersecano e partono dalla testa e dai lati
della griglia. Ovviamente questa interrogazione è estremamente
veloce. Quando il chip integrato alla tastiera rileva un contatto per
la pressione d'un tasto, invia un segnale al controller di tastiera
sulla scheda madre, che a sua volta emette un segnale detto
interrupt, che indica al sistema quale tasto è stato
premuto. Verificando lo stato della tastiera migliaia di volte al
secondo il controller può rilevare ogni evento che riguarda la
tastiera.
Fisicamente
la tastiera è un grande circuito stampato posto entro un
contenitore di plastica. I tasti sono applicati sopra una piastra di
base collocata sopra il circuito stampato, che è a sua volta
protetto da una pellicola di plastica, o schermo. Questo schermo
serve a due scopi: impedisce che polvere, liquidi vari (caffè,
acqua), briciole e altri detriti vari possano arrivare fino ai
circuiti elettronici della tastiera e li danneggino, e funge da
ammortizzatore per chi ha l'abitudine di picchiare sui tasti, cosa
che potrebbe danneggiare i contatti fra i tasti e il circuito
stampato. Vi sono due tipi di tastiere: meccaniche e a membrana. Le
tastiere meccaniche, che montano i tasti su un perno e una molla,
sono quelle più usate, perchè poco costose, affidabili
e facili da riparare. Le tastiere a membrana sono usate spesso negli
ambienti industriali dove si deve evitare assolutamente la formazione
di scintille. In questi casi, al posto di un contatto meccanico viene
usato, una membrana conduttiva. Quando la membrana stabilisce un
contatto, il controller della tastiera lo rivela e passa il segnale
al PC. Molte tastiere vengono collegate col retro del PC mediante uno
di due tipi di connettori: un connettore rotondo DIN5 a 5 spine,
oppure un connettore più piccolo MiniDIN6. Benchè
simili, per la presenza di un certo numero di spinotti sporgenti, le
dimensioni sono molto diverse.
Precedente |
Indice |
Successivo
|