Precedente |
Indice |
Successivo
5. Il BIOS e il processo di boot
Prima
che un PC venga alimentato, la memoria volatile del PC non contiene
istruzioni da eseguire. Infatti, quando si alimenta un PC, questo si
comporta sempre come se fosse acceso per la prima volta. Sebbene sia
facile pensare al computer come un oggetto in grado di gestirsi in
modo autonomo, un PC è solo un dispositivo elettrico che deve
essere istruito ogni volta. Questo è vero in particolare
all'avvio, quando si accende un PC.
Il BIOS (Basic Input/Output System) di un computer segue tutte le
funzioni indispensabili per attivare il PC. Contiene la prima
istruzione che il computer eseguirà, ulteriori informazioni
per verificare che l'hardware sia connesso e disponibile per il
funzionamento e altre routine di gestione del computer.
Il
BIOS fornisce inoltre l'interfaccia che connette la CPU ai
dispositivi di input e output del PC e solleva quest'ultimo dal dover
conoscere come dispositivi hardware sono connessi al computer. Quando
si aggiunge nuovo hardware al computer, il BIOS elimina la necessità
di aggiornare tutti i moduli software nel computer circa la
disposizione hardware e dei driver. È sufficiente aggiornare
la configurazione dopo aver aggiunto un nuovo dispositivo al PC; il
processo è gestito direttamente dal BIOS che, provvede al
controllo delle necessità della CPU, dei dispositivi hardware
e del software del computer.
Introduzione al BIOS
Il BIOS (Basic Input/Output System) del PC supporta
tre funzioni essenziali per il funzionamento del PC.
Utility e programmi del BIOS
Oltre
ad avviare il PC, il BIOS contiene anche programmi usati dal sistema
operativo e software applicativo per interagire con l'hardware, sia
interno che esterno. Attualmente, i sistemi operativi includono i
driver dei dispositivi e utility integrate per migliorare le
prestazioni, mentre la maggior parte dei BIOS contiene software per
l'accesso, la lettura la scrittura e il trasferimento dei dati tra i
dispositivi hardware.
Produttori di BIOS
Award,
AMI (America Megatrends, Inc.) e Phoenix producono i BIOS più
noti. Come la maggior parte dei produttori, forniscono le ROM del
BIOS in licenza d'uso alle case costruttrici di schede madri, mentre
il servizio di supporto del BIOS compete generalmente a produttori
delle schede. In passato AMI era l'unico BIOS per Intel, il
principale produttore di processori e schede madri. Attualmente,
oltre l'60% delle schede madri sono Intel e adottano il BIOS Phoenix.
Nel 1998 Phoenix ha acquistato Award e, pertanto, il BIOS Award viene
distribuito con marchio Phoenix.
Avvio del computer
Il
processo di boot consente l'avvio del PC tutte le volte che
quest'ultimo viene alimentato. Il PC è un dispositivo che,
quando riceve corrente, si attiva, verifica la propria configurazione
hardware, esegue alcuni test funzionali e quindi carica il sistema
operativo in memoria per l'esecuzione da parte della CPU. È un
processo quasi magico.

Il
BIOS controlla il processo di boot e contiene le istruzioni
necessarie per verificare, testare e attivare il PC. Nella fase di
avvio, è sempre in azione "dietro le quinte" e
gestisce le operazioni che si compiono. L'hardware del PC non può
eseguire azioni indipendenti e deve quindi essere programmato per
svolgere qualsiasi attività con blocchi d'istruzioni che
guidano l'hardware per l'esecuzione di attività specifiche.
La sequenza di boot del sistema
L'azione
più importante del BIOS è l'avvio del PC. Il processo è
una sequenza piuttosto complessa di operazioni che verificano la
configurazione del sistema, l'hardware e caricano poi il software. I
passaggi inclusi in una determinata sequenza di boot del BIOS possono
variare in base al produttore; l'elenco che segue descrive quelli
normalmente eseguiti durante il boot del sistema.
Quando
si attiva l'interruttore del PC, si inizializza l'alimentatore
interno. L'alimentatore non fornisce immediatamente l'alimentazione
al PC. Non appena in grado di inviare corrente affidabile alla
scheda madre, trasmette un segnale di "alimentazione
affidabile" al suo chipset, che invia al sistema un comando di
reset del processore. A questo punto, esternamente, il PC appare
ancora come se non fosse alimentato.
Il
comando reset di sistema inviato dal chipset della scheda madre
richiede alla CPU di leggere la prima istruzione dalla posizione
denominata indirizzo di jump, posta sempre in una locazione
fissa prestabilita, di solito all'indirizzo FFFF0h di memoria, e che
contiene l'indirizzo fisico del programma di boot del BIOS presente
nella ROM del BIOS.
La
CPU esegue la prima istruzione, che copia in memoria i programmi del
BIOS e inizia l'esecuzione del BIOS.
Il
BIOS esegue poi il processo POST (Power-On Self-Test); si veda "il
processo POST". Il processo POST verifica e controlla la
configurazione hardware memorizzata nelle informazioni di
configurazione del BIOS. Nel caso in cui dovesse rilevare un
problema invia indicazioni acustiche per mezzo di uno o più
beep o beep code, attraverso l'altoparlante del sistema, per
indicare la natura del problema o visualizzare un messaggio d'errore
e il processo di boot si arresta.
Se
il POST non incontra problemi, il processo di boot continua. A
questo punto, il BIOS del sistema (che effettua il caricamento del
PC) cerca il BIOS dell'adattatore video e lo attiva. Quasi tutti i
dispositivi periferici di un PC dispongono di un proprio BIOS. Le
informazioni sulla scheda video sono visualizzate sullo schermo del
monitor.
Le
informazioni della scheda video sono poi eseguite da dettagli del
BIOS del sistema, come produttore e versione del BIOS.
Vengono
inizializzate la routine del BIOS delle periferiche. Il BIOS della
scheda video attiva il display, seguono poi informazioni relative a
quello di sistema mentre quello degli altri BIOS sono visualizzate
quando essi vengono avviati.
Il
BIOS effettua poi una serie di test nel sistema, inclusa la
dimensione della memoria rilevata. Un contatore progressivo
visualizza nello schermo la memoria rilevata e verificata.
Poiché
è ora disponibile il monitor come periferica di output, il
BIOS può quindi visualizzare i messaggi di errore relativi
agli eventuali problemi rilevati senza impiegare i codici acustici
di segnalazione, come accadeva prima che fosse disponibile il
display.
Caricati
i BIOS delle periferiche, quello di sistema verifica che i
dispositivi elencati nei dati di configurazione CMOS (Complementary
Metal-Oxide Semiconductor), siano presenti e funzionanti e siano
corretti anche gli altri parametri quali velocità,
modalità
di accesso e così via. In questa sequenza, le porte seriali e
parallele sono assegnate alle relative unità logiche (COM1,
COM2, LPT1, ecc.). Dopo che ciascun dispositivo è stato
esaminato, viene visualizzato un messaggio che comunica che il
dispositivo è stato trovato, configurato e verificato.
Se
il BIOS supporta la tecnologia PnP (Plug and Play), qualsiasi
dispositivo PnP rilevato sarà configurato. Vengono
visualizzate sullo schermo tutte le informazioni dei dispositivi,
tuttavia scorrono in modo troppo veloce per poter essere lette.
Alla
fine della sequenza di test e configurazione, il BIOS visualizzerà
una schermata che riassume i dettagli del PC verificati dal BIOS,
per indicare che il sistema è pronto per l'uso. Manca solo un
passaggio.
Il BIOS dovrà trovare il sistema operativo ed essere in grado
di accedervi, per poterlo attivare. I dati di configurazione
memorizzati nel CMOS contengono un parametro che indica le unità
disco (floppy, hard disk o CD-ROM) e l'ordine di accesso per il
caricamento del sistema operativo. Nella maggior parte dei casi, i
parametri di boot saranno impostati per la ricerca del sistema
operativo nella prima unità a dischetti, quindi nel disco
rigido e, infine nell'unità CD-ROM. Tale sequenza può
essere modificata secondo le esigenze dell'utente. Se il primo
dispositivo di avvio è il disco rigido, il BIOS esaminerà
l'MBR (Master Boot Record) per l'avvio del sistema operativo.
Se il disco di avvio è un floppy, il BIOS ne esaminerà
il primo settore alla ricerca del programma di boot del sistema
operativo (OS). Se il programma di boot non viene trovato nel primo
dispositivo elencato, verrà ricercato nel dispositivo
successivo e così via; se non si trova alcun dispositivo di
boot la relativa sequenza si arresta e viene visualizzato un
messaggio di errore: "Non è disponibile alcun
dispositivo di boot".
Il PC dovrebbe essere ora operativo, in esecuzione e pronto per l'uso.
Quando
si avvia un PC, si consiglia di osservare con attenzione la sequenza
dei passaggi precedentemente descritta per comprendere come si svolge
il processo di boot.
Avvio a freddo e a caldo
La sequenza di boot usata quando un PC spento viene acceso è
chiamata avvio a freddo (cold boot). Si verifica quando il
computer è avviato da uno stato freddo (o completamente
spento). Un avvio a caldo (warm boot) si effettua invece,
quando il PC è già acceso, premendo la combinazione dei
tasti Ctrl-Alt-Del o il pulsante di reset. Un coul boot provoca un
boot completo e il processo POST. Quest'ultimo però non viene
eseguito dopo un warm boot.
Il processo POST
Dopo che i programmi di BIOS sono stati caricati in memoria, inizia il
processo di POST (Power-On Selt-Test), che verifica i
componenti del sistema e il corretto funzionamento dell'hardware
specificato nella configurazione del sistema (CMOS). Il processo POST
precede l'avvio del BIOS. Il processo POST è veloce e non si
avverte, se non, si presentano problemi. Se il processo POST rileva
anomalie, lo segnalerà con segnali acustici (beep emessi
dall'autoparlante del sistema). Durante l'esecuzione del POST non
sono disponibili mezzi diversi per segnalare i problemi poiché
le funzioni hardware di I/O non sono state caricate. L'altoparlante
di sistema che è un'estensione della scheda madre, è
l'unico strumento di cui il POST dispone per segnalare ciò che
non funziona, dal momento che il display e la stampante non sono
ancora accessibili. I beep code sono simili a un codice Morse
del processo POST. Lo schema e il significato della combinazione di
beep brevi e lunghi è univoco per ogni produttore di BIOS.
Tuttavia, quasi tutti i problemi in POST sono fatali, poiché
il processo si limita a verificare i componenti essenziali.
Precedente |
Indice |
Successivo
|