Precedente |
Indice |
Successivo
7. Memoria del Computer
I
computer, compresi i PC, non sono in grado di pensare e ricordare.
Questo può apparire contraddittorio quando, si considera che
la memoria del computer è uno dei componenti più
importanti. Le istruzioni di un computer e i dati da elaborare
vengono memorizzati all'interno della memoria prima di essere
trasferiti alla CPU.
La
memoria del PC è costituita da componenti elettronici in cui
il PC archivia temporaneamente i dati e le istruzioni. Qualsiasi
dispositivo che memorizza dati o istruzioni nel PC svolge un ruolo
simile alla memoria, compresi il disco rigido, i floppy, le memorie
ROM, CMOS, RAM e la cache. Il termine memoria, in un PC ,
denota tuttavia quella principale, nota anche come memoria di
sistema, temporanea o Ram. Con l'eccezione della ROM, le altre forme
di memoria (disco rigido, floppy, CD-ROM e altre) sono note
come memoria secondaria.

Memorie ROM
La
modifica dei dati memorizzati nel computer richiede la possibilità
di effettuare operazioni di scrittura sui dati da modificare. Se non
è possibile effettuare operazioni di scrittura in memoria non
sarà possibile modificare il contenuto. I dati memorizzati in
una memoria ROM (Read Only Memory), come implica il nome, non
possono quindi essere modificati. La memoria Rom è inoltre non
volatile e può mantenere i contenuti anche senza una fonte
di alimentazione. È quindi il tipo di memoria ideale per
memorizzare le istruzioni di avvio del PC e del BIOS (Basic
Input/Output System). Quasi tutti i chip delle memorie ROM sono
contenuti in contenitori DIP (Dual Inline Packaging). Nei PC vengono
usati tre tipi di memoria ROM.
PROM
(Programmable Read-Only Memory). È programmata per mezzo
di un dispositivo speciale chiamato programmatore di PROM, che
memorizza in modo permanente le istruzioni binarie del codice in
linguaggio macchina nel chip della PROM; è denominato anche
memoria OTP (One Time Programmable).
EPROM
(Erasable Programmable Read-Only Memory). Si pronuncia
“e-prom”,
è cancellabile e può essere programmata più
volte. Diversamente da una memoria PROM, che non può essere
riutilizzata e va sostituita quando diventa obsoleta, EPROM può
essere programmata di nuovo e usata più volte. Il chip di una
EPROM ha una finestra di quarzo sul lato del circuito
integrato che rende visibili i circuiti interni della memoria. Quando
la luce ultravioletta (UV) colpisce le finestra, si innesca una
reazione chimica che cancella il contenuto di EPROM. Per poter essere
programmata, questa memoria va rimossa dal computer, cancellata con
la luce ultravioletta e quindi programmata con un programmatore PROM.
EEPROM
(Electronically Erasable Programmable Read-Only Memory). I Pc più
recenti includono ora memorie EEPROM (pronunciate “e-e-prom”)
che possono essere programmate più volte come le EPROM ma. A
differenza queste ultime, non devono essere rimosse dal PC. Una
EEPROM può essere programmata con un processo chiamato
flashing, che usa software specializzato eseguito nel PC. EEPROM
viene chiamata anche flash ROM. Il processo di flash consente
di aggiornare facilmente BIOS del computer senza rimuovere e
sostituire il chip della ROM.
La memoria RAM
La
memoria RAM (Random Acces Memory) viene usata nei PC come memoria
principale. La Ram è l'area in cui sono memorizzati tutti i
programmi attivi e i dati, per essere prontamente accessibili e
disponibili alla CPU e agli altri componenti del PC. Quando si esegue
un programma nel PC, una sua copia contenuta in memoria secondaria,
di solito il disco rigido, viene copiata nella RAM. Quando si trovano
nella RAM, le istruzioni del programma sono trasferite una alla volta
alla CPU per essere eseguite. I dati che il programma accetta o legge
da un disco sono a loro volta memorizzati nella memoria RAM. Esistono
diversi motivi per cui la RAM viene usata in un PC, ma forse il più
importante è la velocità di trasferimento bidirezionale
dei dati alla CPU, decisamente maggiore dei dispositivi di memoria
secondaria. Non impiegando la RAM, la lettura delle istruzioni dei
programmi e dei dati dovrebbe avvenire dal disco rigido, con un
rallentamento considerevole della velocità del computer.
Poiché la velocità della RAM è maggiore anche
considerevolmente, rispetto a quella della CPU, il PC è molto
efficiente.
La
RAM è costituita da un gruppo di circuiti integrati (IC o
chip) con piccoli componenti elettronici (chiamati condensatori)
che memorizzano i valori binari 1 e 0. Può usare diversi chip
di memoria, ma alcuni risultano più adatti degli altri per
memorizzare un grande volume di dati, si inseriscono meglio nello
spazio disponibile del PC e sono meno costosi. Non tutte le memorie
devono tuttavia memorizzare un grande volume di dati, poiché
la maggior parte dei PC usa tre diversi livelli di memoria:
principale, cache di livello 1 (L1) e cache a livello 2 (L2). La RAM,
nell'uso comune fa riferimento al livello di memoria principale del
PC.
Accesso casuale
Il
termine accesso casuale denota la possibilità di accedere a
una singola posizione di memoria RAM senza occupare le posizioni
adiacenti. Le diverse modalità d'accesso ai contenuti di una
cassetta e di un CD musicale costituiscono un valido esempio della
differenza tra le modalità d'accesso. Se si desidera ascoltare
la terza canzone in una cassetta, si dovrà far avanzare il
nastro oltre le prime due canzoni, poiché l'accesso avviene in
modo sequenziale o seriale: si accede cioè
all'informazione nella sequenza fisica o in successione. Per
ascoltare la terza canzone di un CD musicale, invece, si richiede
semplicemete il posizionamento sulla traccia 3, che avverrà
immediatamente. Questa modalità d'accesso è chiamata
accesso diretto o casuale: si sceglie la posizione di
destinazione e si accede direttamente a essa. L'accesso a un
programma o a un dato nella memoria RAM è molto simile
all'accesso a un brano in un CD musicale, tranne che le possibilità
corrispondono ai milioni di posizioni individuali di memoria (byte),
ciascuno dei quali indirizzabile direttamente dai programmi.
Memoria Volatile e non volatile
I dispositivi ROM sono stati descritti in precedenza come non volatili,
quindi possono mantenere il contenuto senza una fonte di
alimentazione. L'opposto di non volatile è volatile. La
memoria volatile non può mantenere il contenuto, i dati o i
programmi senza una fonte di alimentazione attiva, come una batteria
o una corrente continua proveniente da un alimentatore. La RAM è
una forma volatile di memoria e cancella il proprio contenuto quando
manca la corrente. Chi ha perso tutto il lavoro quando si è
verificato un blocco della corrente (a causa di un'interruzione
involontaria o del riavvio forzato di un PC), ha sperimentato gli
aspetti negativi della memoria volatile.
Perché
si usa quindi la memoria volatile invece di quella non volatile? Se
si impegnassero dispositivi EEPROM o qualsiasi tipo più
recente di SRAM il costo per la memoria necessaria per eseguire
software grafico o ricco di funzionalità supererebbe quello
del PC, comprese tutte le opzioni che si potrebbero aggiungere. Al
contrario, la RAM di tipo volatile non è costosa è
facilmente disponibile ed espandibile e, purché si protegga il
sistema dalle interruzioni di alimentazione non pone problemi nella
maggior parte dei casi.
Bit, byte e parole
Quasi
tutti gli oggetti o dispositivi connessi a un PC sono misurati in
bit, in particolare i modem e le connessioni Internet, mentre la RAM
è ancora misurata in byte, di solito kilobyte, megabyte o
gigabyte. La Tabella qui sotto elenca i vari tipi di dati comunemente
associati alla RAM.
Unità
|
Dimensione
|
Descrizione
|
Bit
|
Una cifra binaria
|
Memorizza il valore 0 o il valore 1 binario
|
Byte
|
Otto bit
|
Un carattere
|
Parola
|
Da 16 a 64 bit
|
Valori numerici e indirizzi
|
Kilobyte (KB)
|
Mille byte
|
Circa una pagina di testo con doppia spaziatura
|
Megabyte (MB)
|
1 milione di byte
|
Circa la dimensione di un libro con poche pagine
|
Gigabyte (GB)
|
1 miliardo di byte
|
1000 libri con poche pagine
|
Terabyte (TB)
|
1 migliaio di miliardi di byte
|
Una biblioteca
|
Velocità di memoria
La
RAM è molto più veloce di un disco rigido, un floppy,
un CD-ROM o qualsiasi altra forma di memoria secondaria. L'accesso ai
dati da un disco rigido richiede in media, da 8 a 16 millisecondi
(ms). L'accesso agli stessi dati della memoria RAM richiede da 50 a
80 nanosecondi (ns). Un secondo equivale a 1000 ms e a 1
miliardo di ns. Questo implica quindi che la RAM a 50 ns è
circa un milione di volte più veloce di un disco rigido. Altri
dispositivi di memoria secondaria, come il CD-ROM o il floppy,
sono molto più lenti.
Tipi di RAM
I
due pricipali tipi di RAM usati in un PC sono la DRAM (Dynamic
RAM) e SRAM (Static RAM) Le
memorie DRAM e SRAM sono abbastanza diverse, sebbene entrambe
memorizzano i dati e accedano alla emoria in modo casuale. La Tabella
sotto riportata elenca alcuni tipi di RAM più usati
Tipo
|
Uso
|
SRAM (RAM statica)
|
Chiamata anche Flash RAM, usata nella memoria cache e
nelle schede di memoria PCMCIA
|
DRAM (RAM dinamica)
|
Personal Computer
|
PRAM (RAM dei parametri)
|
L'equivalente della memoria CMOS in un Macintosh
|
PSRAM (RAM pseudo statica)
|
Notebook e altri PC portabili
|
VRAM (RAM video)
|
rame buffer per supporto video e grafica a colori
|
Ciascun
tipo di RAM serve a soddisfare in modo ottimale uno scopo specifico.
SRAM
(Static RAM). Nota anche come Flash RAM, viene usata per la
memoria cache e le schede di memoria PCMCIA (Portable Computer
Memory Card Industry Association).
DRAM
(Dynamic RAM). Usata per la memoria principale in un PC e
chiamata più comunemente RAM.
PRAM
(Parameer RAM). Usata nei computer Macintosh per memorizzare
informazioni interne, come data e ora del computer e altri dati di
configurazione che devono rimanere in memoria dopo lo spegnimento
del computer.
PSRAM
(Pseudo -Static RAM). Realizzata in modo specifico per i
computer portatili.
VRAM
(RAM video) Usata nelle schede degli adattatori video per
bufferizzare i dati tra il PC e il display video.
La
differenza principale tra i dispositivi SRAM e DRAM è che la
prima non chiede il refreshing costante, necessario invece per la
seconda. Il refresh della memoria DRAM deve avvenire circa
ogni due millisecondi con una corrente elettrica, mentre il refresh
della memoria SRAM ha luogo solo quando i dati sono scritti
all'interno. La memoria SRAM è anche più veloce di
quella DRAM ma ha un costo elevato e richiede uno spazio fisico
maggiore per memorizzare la stessa quantità di dati. Per
queste caratteristiche, la SRAM è quindi più
comunemente usata per la memoria cache, mentre la DRAM viene
impiegata per la memoria di sistema, nota anche come RAM.
DRAM
Il
tipo di memoria RAM a cui si fa comunemente riferimento è la
RAM dinamica DRAM. Paragonata alle altre tecnologie di memorie
RAM, la DRAM non è costosa e consente di memorizzare il
maggior numero di bit nella minore quantità di spazio fisico.
Una cella DRAM, che memorizza 1 bit, è costituita da un
singolo condensatore. Un condensatore memorizza un valore di
voltaggio positivo o uno negativo, usati per rappresentare i valori
binari 1 e 0. Il refreshing della DRAM deve avvenire ogni 2 ms e ha
luogo quando il contenuto di ogni singola cella DRAM (condensatore)
viene letto e quindi riscritto dal circuito logico di refresh. Il
refresh costante contribuisce a rendere la DRAM più lenta
delle altre memorie RAM. Le velocità medie di trasferimento
sono pari a 50 ns o superiori.
Pacchetto DIP
Nei
PC con processore 386 o precedenti, i chip DRAM erano montati nella
scheda madre come chip individuali di memoria in un socket
organizzati in un gruppo, chiamato banco di memoria in socket
organizzati in un gruppo, chiamato banco di memoria. Nei sistemi più
recenti (386DX e successivi), i chip DRAM sono installati come moduli
di memoria integrati montati in uno slot speciale nella scheda madre.
I
singolo chip DRAM sono pacchettizzati in un contenitore DIP (Dual
Inline Package). I chip DRAM in un pacchetto DIP erano montati invece
in socket individuali direttamente nella scheda madre, in banchi di
quattro o più chip. Le memorie DIP sono rare, tranne nei
sistemi più vecchi.
Moduli SIMM
A
partire dal 386DX, la DRAM ha iniziato a essere pacchettizzata in
moduli installati nella scheda madre in un singolo slot lungo. Questo
package, che usa un connettore a pettine singolo, incorpora diverse
memorie DIP in un modulo di memoria integrato.
Il
primo tipo è stato il modulo SIMM (Single Inline Memory
Module), costituito da chip DRAM saldati a un piccolo circuito
integrato con un connettore a 30 o 72 pin e una capacità di
memorizzazione compresa tra 1 MB e 128 MB. Nella fascia più
alta dell'intervallo possiede chip DRAM montati sui due lati della
scheda del circuito stampato. Associare SIMM alla scheda madre e agli
slot di memoria implica solo l'abbinamento del numero di pin nello
slot di montaggio a quello del modulo di memoria. Il modulo SIMM
viene installato in una scheda madre per consentire di aumentare il
numero di moduli e la dimensione della memoria installabile in
un'area relativamente più piccola di quella impiegata per le
memorie DIP.
Moduli DIMM
PC più recenti, in modo particolare i sistemi a 64 bit, usano
una variante di SIMM, il modulo DIMM (Dual Inline Memory Module)
a 168 pin, che aumenta la memoria DRAM in entrambi i lati del modulo
e supporta una capacità maggiore di memoria. L'abbinamento di
DIMM con un PC è complicato rispetto a quello del numero di
pin. I moduli DIMM sono disponibili in voltaggi diversi (3,3V e 5,0V)
e sono bufferizzati o non bufferizzati per l'abbinamento con le
schede madri e le combinazioni di chipst.
Una
versione ridotta di DIMM è il modulo SODIMM (Small Outline
DIMM), usato principalmente nei computer portatili.
Connettori dei moduli
Con
il passare degli anni, i connettori ai bordi dei moduli SIMM e DIMM e
quelli contenuti dei socket di montaggio erano realizzati in oro o in
stagno. I connettori di SIMM e i relativi socket sono disponibili in
entrambi i materiali, mentre DIMM usa solo oro. Nei SIMM più
vecchi veniva impiegato l'oro, mentre la maggior di quelli di quelli
più recenti usa lo stagno. Questi due metalli non dovranno mai
essere mescolati e, pertanto un connettore SIMM di stagno non dovrà
mai essere inserito in un socket SIMM d'oro e viceversa. L'unione di
questi metalli può causare una reazione chimica che provoca un
aumento dell'ossido di stagno nell'oro e inoltre può creare
una connessione elettrica non affidabile e difficile da
diagnosticare.
Abbinamento della memoria alla scheda madre
La
memoria aggiunta al sistema, indipendentemente dal packaging, deve
essere abbinata all'ampiezza del bus dei dati della scheda madre.
Qualsiasi dato trasferito alla CPU, alla memoria cache o ai
dispositivi periferici in un PC viene trasferito tramite il bus dei
dati.
L'ampiezza
del bus dei dati (chiamata anche capacità) è misurata
in bit e rappresenta anche il volume di dati che può essere
trasferito in un ciclo di clock. Il motivo principale per cui si
impiegano banchi di memoria nella scheda madre è costituito
dalla possibilità di organizzare la memoria in set che
sfruttano l'ampiezza del bus per il trasferimento dei dati. Un banco
di memoria contiene memoria con la stessa ampiezza di quella del bus
dei dati.
Precedente |
Indice |
Successivo
|